Questo esame, spesso chiamato anche spermiogramma consiste nell’andare a valutare il numero, la motilità e la forma degli spermatozoi presenti in un campione di liquido seminale prodotto dal partner maschile.
Questo esame, spesso chiamato anche spermiogramma consiste nell’andare a valutare il numero, la motilità e la forma degli spermatozoi presenti in un campione di liquido seminale prodotto dal partner maschile.
La medicina di oggi ci pone di fronte ad obiettivi nuovi, più ambiziosi, al fine di includere sempre più pazienti nei percorsi diagnostici e soprattutto terapeutici.
La PGS (Preimplantation Genetic Screening - Screening Genetico Preimpianto) è un procedimento sviluppato negli ultimi anni che ha più di una finalità. Consiste nel prelevare alcune cellule della parte più esterna di un embrione per ottenere poi una diagnosi genetica sulle stesse al fine di escludere eventuali malattie genetiche trasmissibili dai genitori o mutazioni de novo ossia non presenti nei genitori ma sviluppatesi nell’embrione.
In questo articolo trattiamo il tema dell’importanza di una buona comunicazione tra medico e paziente nella procreazione medicalmente assistita
Gli spermatozoi sono i gameti maschili ossia le cellule deputate alla riproduzione maschile che contengono solo 23 cromosomi.